
Biografia artistica...
1967 inizia l’attività artistica. Vince il concorso per voci nuove Campanile d'oro a Mortegliano.
1969 vince il Festival della Canzone Friulana a Pradamano.
1971 vince il Festival della Canzone Friulana a Pradamano.
1972 presenta il Festival della Canzone Friulana a Pradamano.
1973 entra a far parte del balletto folcloristico “Chino Ermacora” di Tarcento con il quale, oltre alle varie serate, fa una tournee in Svezia ed in Turchia.
1974 incide il primo LP in friulano Mandi Vecjo Friûl. Vende oltre 40.000 copie
Partecipa a Batto Quattro una serie di trasmissioni radiofoniche nazionali condotta da Gino Bramieri.
1975 inizia una serie di tournee nei vari Fogolârs Furlans sparsi per il mondo. Fino ad oggi vanta 10 tournee in Argentina, 8 in Canada, 3 in Australia, 2 negli Stati Uniti, 2 in Uruguay, 2 in Brasile, 2 in Venezuela… e in tutta Europa.
1976 incide il secondo LP Fuarce Friûl, un disco che ha sostenuto moralmente la gente del Friuli nei momenti difficili del terremoto.
1977 incide il terzo LP Jo e la chitare.
1978 riceve il premio Moret d'àur ed il Friuli d'oro “honoris causa”.
Incide il quarto LP Effe come Friûl.
1979 inizia una serie di popolari trasmissioni televisive nella locale emittente Telefriuli che continueranno ininterrottamente fino al 1992. Da ricordare Mandi, Caric e briscule, Joibe furlane, Buine sere Friûl...
1980 incide il quinto LP Sperance.
1982 incide il sesto LP Poesie.
1984 incide il settimo LP Par te Friûl.
Riceve il premio “Jacun dai Zèis” di Codroipo
1987 incide l’ottavo LP Une ponte di vert.
1990 eletto consigliere della provincia di Udine per il Movimento Friuli. Ricopre l'incarico di presidente della commissione cultura (Nel 1991 su sua proposta è stato approvato l'uso della lingua friulana in Consiglio). Il mandato dura fino al 1995.
1993 inizia la collaborazione con il quotidiano Messaggero Veneto con pubblicazioni giornaliere e settimanali: Une volte in Friûl, Paesi abbandonati, interviste varie, ecc. La collaborazione dura ininterrottamente fino al 1998.
In collaborazione con la Provincia di Udine coordina e presenta il “1° Festival del Canto Friulano” che proseguirà, con successo, per 12 edizioni.
1995 si iscrive all'Ordine Nazionale dei Giornalisti, Pubblicisti.
1996 presenta “Inventari” una serie di spettacoli “teatro-canzone” in friulano. Un nuovo filone artistico che riscontra un buon successo e che sarà seguito da altri artisti friulani.
1997 coordina e conduce una serie di trasmissione televisive dedicata agli italiani all'estero, Oltremare, prodotte dal canale digitale Marco Polo messe in onda settimanalmente su Tele più e ultimamente riproposte su Sky. Oltre un centinaio di reportage su Argentina, Brasile, Bolivia, Paraguay, Uruguay e Venezuela. La collaborazione continua fino al 2000.
1998 incide il nono CD Inventari.
1999 conduce una fortunata rubrica giornaliera su Telefriuli Il nostro diario
segnalata su vari giornali nazionali ed anche sulla RAI come interessante rubrica regionale per mantenere viva la lingua locale.
2000 riceve il premio Plinio Clabassi come riconoscimento ai Friulani che contano.
Incide il decimo CD Benvignûs.
2001 presenta lo spettacolo friulano Cent àgns di storie furlane... un pôc scrite e un pôc cjantade con 40 rappresentazioni in altrettante località del Friuli. Pubblica il libro-documento: Itinerari alla scoperta dei paesi abbandonati.
2002 riceve il 1° Sigillo d'oro di San Paolo. Riconoscimento della comunità di Mortegliano.
2004 presenta Dario Zampa show, una fortunata serie televisiva di altissimo gradimento.
2005 festeggia i trent’anni di produzione discografica, 1975/2005, con l’uscita di un CD che contiene le sue migliori canzoni in una nuova veste musicale.
2006 continua la fortunata serie televisiva Dario Zampa show. Una ventina di trasmissioni dedicate alle Pro Loco del Friuli.
2007 presenta una nuova serie di trasmissioni televisive: Friûl 2036, venti trasmissioni che propongono la “visione” futura della nostra realtà locale. Una trasmissione definita “coraggiosa” da critici ed esperti.
2010 Incide Voe di identitât un CD dal vivo per i 40 anni di attività artistica.
2013 Organizza e presenta il Prin Festival dai Fruts Furlans tenutosi nel Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”.
Nei due anni precedenti, sempre al Teatro Nuovo, ha organizzato e presentato uno spettacolo per bambini e un varietà, facendo “entrare” la lingua friulana nell’olimpo artistico del Friuli.
2014 Festeggia i suoi 40 anni di discografia nel Natale 2014 al Nuovo di Udine con 12 sue canzoni interpretate da altrettanti artisti. Un bel passaggio di “testimone” alle nuove generazioni.
2015 Esce il CD con le 12 canzoni interpretate dagli artisti che lo hanno festeggiato per i 40 anni di discografia.
A tutt'oggi la sua discografia vanta 12 produzioni discografiche per un totale di 158.000 copie vendute; 630 trasmissioni televisive in lingua friulana; 55 viaggi all’estero… e oltre 5000 spettacoli.
Dal 1990 al 1995 è stato consigliere della provincia di Udine per il Movimento Friuli ricoprendo l'incarico di presidente della commissione cultura (Su sua proposta sono stati approvati l'uso della lingua friulana in Consiglio Provinciale (fu il primo a parlare ufficialmente in marilenghe) e la realizzazione del progetto “Casa Copetti” in Argentina).
Ha rappresentato più volte l’Ente Provinciale nelle varie manifestazioni promosse dai “Fogolârs Furlans” sparsi per il mondo.
Nel 1994 gli è stata conferita la “cittadinanza onoraria” delle città argentine di Colonia Caroya e di Avellaneda di Santa Fè per il proficuo impegno nel settore dell’emigrazione friulana.
Dal 1990 al 1995 ha ricoperto anche la carica di consigliere di maggioranza nel Comune di Mortegliano.
Nel 2001 ha fondato ed è direttore responsabile di “Sèmide - vôs furlane” un mensile di attualità, cronaca e cultura dei Comuni di Mortegliano, Castions di Strada, Talmassons e Lestizza.
Vanta una distribuzione di oltre 2.000 copie, su abbonamento.
Une volte in Friûl
Tre edizioni semestrali dove giornalmente viene riportato un fatto, un personaggio ecc. inerente a quel giorno. (Suppl. al Messaggero Veneto, 1994 - 1995)
Mandi Vecjo Friûl
100 paesi abbandonati (suppl. al Messaggero Veneto - 1999)
Itinerari alla scoperta
Oltre 20 percorsi attraverso i paesi abbandonati (Ed. Sèmide 2000)
Contis contadis
Interviste a personaggi del Friuli (Ed. Sèmide - 2008)
Con permesso! Posso?
Biografia. Pensieri, parole, opere e… omissioni ( Ed. Semide) (fermo da 5 anni nel cassetto in attesa...)
Premio 1° Moret d’àur 1978 - Artista dell’anno
Premio Friuli d’oro “honoris causa” - 1978
Premio “Jacun dai Zèis” - Codroipo 1984
Ai Grandi Friulani nel Mondo: premio “Plinio Clabassi 2000”
1° Sigillo d'oro di San Paolo - Mortegliano 2002